Una grande storia è tale perchè racconta le persone, i loro sogni, gli amori, le gioie e le fatiche.
E la Sagra della Castagna è una grande storia.
Con il Patrocinio del Comune, della Pro Loco e dell’Università Agraria di Manziana (RM) e il Contributo della Regione Lazio e Arsial





SAGRA DELLA CASTAGNA LOCALE DI MANZIANA
11-12-13 OTTOBRE 2019
X EDIZIONE - MANZIANA (RM)
Torna la Sagra della Castagna a Manziana, una Sagra ormai diventata un punto di riferimento e che attrae ogni anno migliaia di Visitatori.
L’Evento si svolgerà nelle vie del paese in cui saranno presenti punti ristoro dove poter assoporare, oltre alle castagne, locali prodotti tipici del Territorio il tutto accompagnato da Spettacoli per grandi e bambini ed intrattenimenti musicali.
Per la X° edizione della Sagra torna il Treno Storico che vi accompagnerà da Roma, attraverso un fantastico territorio e in un suggestivo viaggio, fino a Manziana.
I posti sono limitati!!!!
La Sagra della Castagna locale di Manziana già da qualche anno ha fatto una scelta green, e con noi le attività commerciali del paese.
Durante la festa, verranno usate solo stoviglie Biodegradabili e Compostabili al 100% realizzate con Materiali naturali che, al termine dell’evento verranno trasformate in compost, nuutrimento di recupero per la terra.
GLI OSPITI
venerdì 11 ottobre
Otto il bassotto
Artista di Strada originario di Sora, una piccola cittadina del centro
Italia, conosciuta (ma neanche troppo) per essere la Patria dei
Palloncini.
Vicino a Sora infatti, tra colline e vigneti, la Famiglia “Rocca” dal
1902 produce palloni dalle forme più svariate, come nessuno prima di
loro aveva fatto, utilizzando lattice liquido, puro e naturale, raccolto
dagli alberi.
Catapulta
L’Ass. Catapulta nasce presso l’Accademia Internazionale di Teatro Circo a Vapore
(Roma) e la specializzazione biennale in
Pedagogia del Circo presso la Scuola Circomix (Alto Adige), oltre ad un
continuo aggiornamento attraverso la partecipazione a diversi stage e
workshop nell’ambito delle Arti Circensi presso scuole internazionali
riconosciute a livello europeo (Bruxelles).
gIÒ DI FUOCO
Classe 1988, Giocoliere con fuoco con uno spettacolo da non perdere per il divertimento di grandi e bambini. Da sempre mi ha affascinato l’idea di tenere una fiamma tra le mani.
LA MANDRIA
“La Mandria” è un gruppo di amici suona gli strumenti della tradizione contadina, riscoprendo la musica popolare del nostro bello stivale. Organetti, fisarmonica, tamburelli, chitarre, putipù, “gnacchere”, ma anche sax, mandola e tanti altri strumenti senza nome!
emilio stella
Emilio Stella, classe 83, cantautore già noto nella scena indipendente romana, autore di brani sociali ed ironici che, grazie al web, lo hanno portato a ricevere l’attenzione dei media tradizionali come giornali e tv. Un menestrello moderno, in grado di spaziare dalla canzone popolare al reggae, dal folk alle ballad.
Il mondo musicale di Emilio Stella è popolato da personaggi di periferia, parla di “monnezza”, della vita di cantiere, delle difficoltà a crescere in borgata. Storie di riscatto e di speranza, di amore per le proprie radici, piccoli affreschi neorealisti in forma canzone.
Condivide il palco con artisti come Simone Cristicchi, Alessandro Mannarino, Piotta, Il Muro del Canto e collabora con Er Pinto, esponente del gruppo di poeti urbani “Poeti Der Trullo”.
Emilio Stella traccia un solco nella nuova scuola romana di cantautori emergenti degli ultimi anni.

sabato 12 ottobre
ottoni animati
Gli Ottoni Animati nascono nel 2008 da un’idea di Alessandro Mancuso e Alberto Anguzza. Sono il risultato di una continua ricerca tra i suoni della band tradizionale siciliana e la musica moderna. Il suono che viene da questo mix è spontaneo e molto esplosivo. Il loro scopo è rilanciare la cultura siciliana attraverso il suono di strumenti musicali a fiato che ricordassero le celebrazioni di paese, dove la musica della banda ha portato l’amore e la passione dei loro musicisti tra la gente.
Il loro primo CD “La Marcia Del Sud”, pubblicato nel 2010 e prodotto da Terra Nova SrL, mostra con orgoglio la propria capacità di esprimere l’origine etnica della cultura siciliana, insieme ad una dimensione artistica che sia contemporaneamente locale e globale.
circus follies
Un eccentrico personaggio e la sua straordinaria assistente si esibiscono in una collezione di numeri dalle origini antiche, ormai molto rari, ricreati in forma originale, leggera e auto ironica. Fondendo le tecniche della giocoleria, dell’equilibrismo e della clownerie creano un’atmosfera di vaudeville surreale tra virtuosismi, momenti ridicoli e sorprese inaspettate.
Uno spettacolo frutto di una continua evoluzione del repertorio proposto, con molti anni di repliche alle spalle, che mira ad esplorare e raccontare lo stile, elegante ed eccezionale, delle Follies adattandolo al linguaggio del circo contemporaneo.
Banda Musicale G. PUCCINI di Oriolo
Lo scopo dell’ Associazione è
quello di animare le feste e diffondere la cultura musicale nel paese,attraverso corsi musicali per bambini e adulti.
lestofunky
I Lestofunky sono una Street Band che propone spettacoli nella maggior parte itineranti ma anche non, sono presenti in qualsiasi contesto al ritmo funky con in repertorio pezzi originali ed arrangiamenti di famosi brani, tutti in stile funky.
Provare per credere “feel this funky groove!”
Banda musicale A. Tabirri di Manziana
Tra le associazioni che caratterizzano le attività culturali e sociali di Manziana l’AMA, Associazione Musicale Autonoma, occupa certamente una posizione di rilievo. Vanto di questo sodalizio è la banda musicale Alberto Tabirri, che riprende, dopo travagliate vicissitudini, la tradizione della vecchia banda comunale che risale alla seconda metà dell’ottocento.
GRUPPO FOLKLORISTICO ANGUILLARA sabazia
La storia del Gruppo Folkloristico di Anguillara risale a tempi remoti, infatti nell’archivio comunale troviamo documenti che testimoniano l’esistenza di questo Gruppo sin dal lontano 1897.
Nel corso di tanti anni la Banda ha vissuto momenti importanti, scioglimenti e ricostruzioni, difficoltà e incomprensioni, fino a quando nell’agosto del 1976 il Gruppo si è ricostituito.
ASS. MUSICALE LA SETTIMANA NOTA
La Scuola di Musica “La Settima Nota” nasce con l’intento di soddisfare ogni tipo di esigenza per tutti coloro che vogliono affacciarsi al mondo della Musica in modo facile, creativo,ma soprattutto divertente, mettendo a disposizione insegnanti qualificati, con la possibilità di offrire piani di insegnamento differenziato per età, genere e preparazione musicale.
Drumbo DRUMMERS
Drumbo. Batterista rasoterra. Streetdrummer.
“Ad ogni suonata mi auguro di “spaccare”, ovvero trasmettere tutta l’energia che mi esplode dentro”
MBEBA AFRICA JIAPPO
Nasce a Louga (Senegal) da padre musicista ballerino e madre ballerina.
In arte Mbeba è un grande ballerino e maestro formatosi nel balletto nazionale “Cercle de la jeunesse” di Louga. Maestro di percussioni djembé e sabar.
Maria pia rosati
PINO PONTUALI & GIORGIO CULEDDU
Fatevi catturare da tarantelle, stornelli, saltarelli e non dimenticate di stare al gioco…con Pino e Giorgio il divertimento è assicurato!
lorenzo ritondale
ludobus
Dal 2003 il Ludobus Legnogiocando si reca dove vivono i cittadini (principalmente bambini e bambine, ragazzi e ragazze, ma anche adulti ed anziani) per stimolarli a giocare come si faceva “una volta” e per trasformare strade, piazze, lungomari, aree verdi e qualsiasi altro spazio in luoghi di gioco e divertimento.
FEDERICA FATTORI
Clownerie, fuoco e acrobalance
No Funny Staff
I No Funny Stuff sono una Jug Band italo/americana che vi sorprenderà con i suoi bizzarri strumenti fatti in casa con contenitori di fortuna, manici di scopa, seghe, assi per lavare i panni, pentole, lattine, innaffiatoi da giardino e quant’altro.
Il loro genere è una esplosiva miscela di Country Blues, Ragtime, Early Swing
anni ’20/’30, Vaudeville, Bluegrass e Skiffle.
IN THE MOOD
In The Mood è un progetto musicale fresco e innovativo, perfetto per qualsiasi tipo di ricevimento nuziale. Eclettica live band dal sound in continua evoluzione, In The Mood è la soluzione perfetta per coinvolgere i vostri ospiti accontentando tutti i gusti.
domenica 13 ottobre
Zastava Orkestar
Il gruppo è composto da elementi provenienti da alcune tra le migliori orchestre dell’Alta Maremma e non solo… Gli strumenti usati sono rigorosamente acustici (ottoni, fiati e percussioni). Il repertorio prevede brani della tradizione popolare balcanica, oltre ad arrangiamenti e composizioni originali. Le esibizioni, evocative di atmosfere e situazioni ispirate ai film di Kusturiça, sono piuttosto movimentate e spaziano tra musica teatro e giocoleria coinvolgendo attivamente il pubblico, grazie anche all’ottimo feeling tra i componenti dell’orchestra, ormai da 13 anni insieme a lavorare al progetto; Le sperimentazioni della ZASTAVA ORKESTAR investono non solo l’ aspetto prettamente musicale, ma anche la ricerca di una particolare forma-spettacolo tipicamente “di strada”, in cui viene rifiutata la tradizionale dicotomia tra chi si esibisce e chi rimane spettatore passivo. Per abbattere queste barriere normalmente tra Zastava e pubblico non esistono palco, transenne, microfoni, impianto né intermediazioni dialcun tipo: lo spettacolo può durare fino a 90″ ed è una festa collettiva alla quale chiunque, nel rispetto degli altri, è libero di partecipare se e come vuole
cOMPAGNIA AMORUA
La Compagnia Amorua nasce a Roma dall’incontro di artisti provenienti da esperienze diverse e complementari nel campo del teatro, della danza, del teatro di strada, del circo. Il percorso è iniziato da una ricerca personale sull’arte di strada e sulle discipline circensi: ognuno ha condiviso con gli altri, con semplicità e apertura, le proprie idee e la propria formazione nei vari ambiti. Dopo le prime prove e condivisioni, la Compagnia ha trovato un suo specifico metodo di lavoro, alternando sperimentazione e tecniche consolidate, facendo dialogare fra di loro principi e discipline. Tutto ciò ha creato un gruppo affiatato, omogeneo, pur nel rispetto delle individualità, con un suo specifico linguaggio: eleganza, forza scenica, varietà, colore, ritmo, poesia e divertimento sono i tratti che caratterizzano l’attività della Compagnia. La tecniche usate vanno dal teatro alla giocoleria, dalla danza acrobatica sui trampoli al funambolismo, dalla clownerie all’acrobatica. Ogni disciplina viene esplorata in modo personale, per uscire dalla tecnica e creare racconti, personaggi, storie.
caracca
La Caracca è una banda di tamburi itineranti nata ad Ostia nel 2006; essa propone un contesto carnevalesco e popolare a partire dal repertorio brasiliano di Salvador, Recife e Rio. Il suo fine è quello di trasformarsi in sintonia con le realtà locali, attraverso l’interazione con gli spettatori, che diventano parte integrante dello spettacolo. La Caracca farà di tutto per colpire la sensibilità dei romani, liberarli dal loro torpore metropolitano e stimolarli a danzare senza passi obbligati.
andrea farnetani
Andrea Farnetani, vincitore del “Pavè d’Or” al festival de artistes de rue de Vevey 2014 è un artista poliedrico.
La sua ricerca sul clown contemporaneo lo porta allo studio delle tecniche circensi, della danza, del teatro e della magia. Con i suoi spettacoli ha girato per festival e rassegne di tutto il mondo, diffondendo il suo amore per la risata.
Le scorribande popolari
La compagnia di canti, musiche e danze Scorribande Popolari propone e reinterpreta un repertorio legato alle tradizioni musicali popolari, viaggiando attraverso il centro sud Italia per ricreare il momento della “Festa a Ballo”: pizzica pizzica, tammurriate, saltarelli, tarantelle calabresi, garganiche e napoletane
chicken’s on fire
Una band, ormai consolidata da diversi anni, a cui piace intrattenere il proprio pubblico con un repertorio super misto che va dal rock anni 70’ ad oggi. Per tutti e per tutti i gusti, vi saprà incantare con la splendida voce di Alessandra de Meis, la chitarra di Cesare Maio, la batteria e i cori di Sara Mandile e il basso di Francesca Antonelli. Per uno spettacolo On Fire!